Home Comunicati stampa ALLARME ATTENTATI SULLE SPIAGGE ITALIANE: FALSO, MA LE SPIAGGE POSSONO ESSERE RESE PIU’ SICURE

ACCEDI AL SITO

ALLARME ATTENTATI SULLE SPIAGGE ITALIANE: FALSO, MA LE SPIAGGE POSSONO ESSERE RESE PIU’ SICURE PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 20 Aprile 2016 08:21

articolo di comitatobalneariliguria.it

ALLARME ATTENTATI SULLE SPIAGGE ITALIANE: FALSO, MA LE SPIAGGE POSSONO ESSERE RESE PIU’ SICURE

AMBULANTI_IN_SPIAGGIA19 aprile 2016: ANSA.it e altri quotidiani on line riprendono la notizia, diffusa da Bild – uno dei principali quotidiani tedeschi – con il titolo: Terror an unseren Ferien-Stränden geplant! (Terrorismo pianificato sulle spiagge delle nostre vacanze). Secondo Bild, che attribuisce la notizia ai servizi segreti italiani, islamisti travestiti da venditori ambulanti potrebbero farsi esplodere sulle spiagge europee, particolarmente spagnole e italiane. Secca la smentita da parte dell’intelligence italiana, che giudica la notizia “destituita di fondamento”.
Secondo l’approfondimento giuridico-amministrativo di CNA Balneatori, in ogni caso, non è vero che le spiagge non possano essere difese: il problema della sicurezza può essere affrontato con un’azione preventiva simile a quella posta in atto da mesi presso ferrovie ed aeroporti. In particolare la presenza incontrollata di venditori ambulanti può essere regolata attraverso la puntuale applicazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 (Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59). Tale decreto, al titolo X (Commercio al dettaglio su aree pubbliche), Art. 28, comma 9, prescrive che “L’esercizio del commercio disciplinato dal presente articolo nelle aree demaniali marittime è soggetto al nulla osta da parte delle competenti autorità marittime che stabiliscono modalità e condizioni per l’accesso alle aree predette.” Il commercio ambulante sulle spiagge potrebbe quindi facilmente essere limitato a soggetti autorizzati, conosciuti, che svolgano seriamente la loro attività. Dato noto assai prima dell’inizio della stagione estiva. Regioni, Comuni, Capitanerie di Porto sono quindi perfettamente in grado di determinare la presenza e l’afflusso di venditori ambulanti sulle spiagge. Il problema è tutt’altro che insolubile. Vedremo come sarà concretamente affrontato.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Aprile 2016 17:35
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di pi sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information