ROMA, CNA BALNEATORI. ECCO LA PRIMA SOSTANZIALE PROPOSTA A TUTELA DELLE IMPRESE BALNEARI
Home Comunicati stampa ROMA, CNA BALNEATORI. ECCO LA PRIMA SOSTANZIALE PROPOSTA A TUTELA DELLE IMPRESE BALNEARI

ACCEDI AL SITO

ROMA, CNA BALNEATORI. ECCO LA PRIMA SOSTANZIALE PROPOSTA A TUTELA DELLE IMPRESE BALNEARI PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Sabato 28 Gennaio 2017 13:00

TOMEI, CNA BALNEATORI: " In questo cruciale momento per il futuro degli stabilimenti balneari partecipate alle riunioni di CNA Balneatori. I primi appuntamenti sono Roma, Viareggio e poi l'Assemblea nazionale a Carrara. "

ravenna tomei

 

Ai Componenti il Consiglio Nazionale

Ai Responsabili Regionali e Territoriali

Alle Imprese Associate

Cari Colleghi,

siamo in grado di precisare il punto all'odg riportato nell' integrazione - che sarà discusso prioritariamente- nel corso dei lavori-allargati anche ai Componenti il Consiglio Nazionale- dell'Ufficio di Presidenza convocato per giovedì 9 febbraio alle ore 15 presso CNA Nazionale-Piazza Mariano Armellini, 9/A a Roma:

Ø
DISEGNO DI LEGGE-APPROVATO DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 27 GENNAIO 2017- RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER LA REVISIONE E IL RIORDINO DELLA NORMATIVA RELATIVA ALLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME LACUALI E FLUVIALI AD USO TURISTICO RICREATIVE.

Posizione sindacale e osservazioni di Cna Balneatori con la seguente proposta da discutere e approvare:

a) in osservanza al punto 3) dell'art.1 del DDL approvato dal CdM, integrazione della Tutela del Legittimo Affidamento per le attuali concessioni demaniali e dei criteri che garantiscano la continuità delle imprese in attività.

Infatti, il punto 3) dell'art.1 approvato nell'articolato del DdL del CdM ( che riportiamo integralmente sotto) prevede espressamente che:

3. Entro due anni dalla data di entrata in vigore dei decreti di cui al comma 1, il Governo può adottare, nel rispetto delle disposizioni di cui ai precedenti commi, uno o più decreti legislativi recanti disposizioni integrative e correttive.

Alleghiamo le osservazioni prodotte per Cna Balneatori dagli Avvocati Roberto Righi ed Ettore Nesi che parteciperanno ai lavori dell'Ufficio di Presidenza. Risultati immagini per ICONA MOUSE CLICCA QUICLICCA QUI
Uniamo, nuovamente, il DdL approvato da CdM.      Risultati immagini per ICONA MOUSE CLICCA QUI CLICCA QUI 

[Si segnala anche la convocazione del direttivo allargato di CNA-Balneatori della Versilia, per Venerdì 10 Febbraio, alle ore 14 a Viareggio, presso la sede della CNA, in Largo Risorgimento n.9.]

L'ufficio di Presidenza si terrà a seguire il seminario-di cui avete ricevuto in precedenza comunicazione-su "Stabilimenti balneari: il futuro nella qualità del servizio" che si terrà la stessa mattina sempre a Roma in CNA Nazionale.

Vi esortiamo ad assicurare la massima partecipazione.

Grazie per l'attenzione.

Cordiali saluti.

Cristiano Tomei
Coordinatore Nazionale
Cna Balneatori

 

DI SEGUITO PUBBLICHIAMO I COMUNICATI

DELLE AGENZIE STAMPA NAZIONALI:

Risultati immagini per LOGO AGENZIA DIRE

 

SPIAGGE. CNA BALNEATORI: PREOCCUPATI PER DDL DELEGA, NON GARANTISCE

 

NON TUTELA ADEGUATAMENTE LA CONTINUITA'' DELLE IMPRESE IN ATTIVITA'' (DIRE) Roma, 27 gen. - "La Cna Balneatori esprime preoccupazione per il disegno di legge delega, relativo alle concessioni demaniali marittime a uso turistico ricreativo, approvato oggi dal Consiglio dei ministri. In particolare, i criteri indicati per l''affidamento delle concessioni non garantiscono adeguatamente la continuita'' delle imprese in attivita'', con il rischio di metterle in ginocchio e di vanificare i costosi investimenti, in corso, di adeguamento delle strutture. Crea ulteriore incertezza, inoltre, la mancata previsione della durata precisa del periodo transitorio intercorrente tra l''attuale e la nuova disciplina delle concessioni". Lo si legge in un comunicato della Cna Balneatori. (Com/Ran/Dire) 16:25 27-01-17 NNNN

 

Risultati immagini per logo ansa

 

Cna Balneatori, preoccupati da ddl

 

Non garantisce la continuità delle imprese in attività

 

 

(ANSA) - ROMA, 27 GEN - La Cna Balneatori esprime "preoccupazione per il disegno di legge delega, relativo alle concessioni demaniali marittime a uso turistico ricreativo, approvato oggi dal Consiglio dei ministri". In particolare, si legge in una nota, "i criteri indicati per l'affidamento delle concessioni non garantiscono adeguatamente la continuità delle imprese in attività, con il rischio di metterle in ginocchio e di vanificare i costosi investimenti, in corso, di adeguamento delle strutture". "Crea ulteriore incertezza, inoltre, la mancata previsione della durata precisa del periodo transitorio intercorrente tra l'attuale e la nuova disciplina delle concessioni", conclude il testo.(ANSA).

 

 

Risultati immagini per logo aska news

Spiagge, Cna Balneatori: preoccupati per il ddl delega

Non garantite adeguatamente le imprese in attività 

Roma, 27 gen. (askanews) - La Cna Balneatori esprime preoccupazione per il disegno di legge delega, relativo alle concessioni demaniali marittime a uso turistico ricreativo, approvato oggi dal Consiglio dei ministri.

In particolare, i criteri indicati per l`affidamento delle concessioni "non garantiscono adeguatamente la continuità delle imprese in attività, con il rischio di metterle in ginocchio e di vanificare i costosi investimenti, in corso, di adeguamento delle strutture. Crea ulteriore incertezza, inoltre, la mancata previsione della durata precisa del periodo transitorio intercorrente tra l`attuale e la nuova disciplina delle concessioni". Lo si legge in un comunicato della Cna Balneatori.

Red/Cip 

271703 GEN 17 

 

 

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Febbraio 2017 16:48
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information