ROMA RINVIATO A SETTEMBRE IL DDL CONCESSIONI.
Home Comunicati stampa ROMA RINVIATO A SETTEMBRE IL DDL CONCESSIONI.

ACCEDI AL SITO

ROMA RINVIATO A SETTEMBRE IL DDL CONCESSIONI. PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 03 Agosto 2017 19:18

Tomei cna 2017

Tomei, Referente CNA Balneatori: "il legittimo affidamento dovrà essere punto cardine nel DDL Concessioni per scongiurare le evidenze pubbliche e aprire un confronto in Europa"

L'iter della legge-delega per il riordino delle concessioni demaniali marittime, i cui emendamenti sono all'esame delle commissioni VI e X della Camera, è stato rinviato a settembre.

Si necessitava di ulteriori pareri dei Ministeri competenti per la conclusione dell'iter nelle Commissioni parlamentari Finanze ed Attività Produttive.

Diversi sono gli emendamenti al vaglio del lavoro congiunto delle Commissioni della Camera dei Deputati, in particolare sulla tutela del principio del Legittimo Affidamento, del Valore d'Impresa, del Periodo Transitorio e del riordino dei Canoni Demaniali, così come proposti da CNA Balneatori al termine di un'intensa "campagna sindacale" culminata il 2 maggio scorso con l'audizione parlamentare.

I prossimi mesi di settembre e ottobre saranno fondamentali, alla ripresa delle attività politico e sindacali, per ribadire la fondamentale importanza per la sopravvivenza e la tutela delle imprese balneari e della loro attività dell'approvazione dei contenuti degli emendamenti di CNA Balneatori direttamente nel testo originale del DDL Concessioni.

Molti sono, infatti, gli aspetti economici, aziendali e sociali da approfondire per il mantenimento integrato dell'unità funzionale dell'impresa balneare (spiaggia con posa ombrelloni e manufatto bar e ristorazione)che rappresenta da sempre la caratteristica aziendale delle concessioni demaniali italiane che non può essere ricostituita altrove. Va evitato lo smembramento e lo smantellamento della aziende esistenti e del sistema turistico costiero italiano.

Le proposte emendative di CNA Balneatori rappresentano cardini fondamentali da inserire e approfondire nel Disegno di Legge per scongiurare aste ed evidenze pubbliche e aprire un concreto confronto in Europa per garantire il lavoro che hanno costruito e consolidato confidando nel Legittimo Affidamento.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Agosto 2017 11:33
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information