Tomei, CNA Balneatori: " Ottima l’iniziativa, da parte delle imprese, della presentazione delle petizioni che sosteniamo e invitiamo a continuare a sostenere. Peccato per la scarsissima presenza di eurodeputati alla presentazione dello studio.Le nostre richieste avanzate al Governo e al Parlamento italiani sul legittimo affidamento, continuità aziendale e non scarsità della risorsa sono legittime per scongiurare le aste per attuali imprese ”.

Come da comunicazione pervenuta dalla sede di CNA a Bruxelles e d'intesa con il Portavoce nazionale di Cna Balneatori Sabina Cardinali,vi evidenziamo la presentazione avvenuta oggi nella Commissione Petizione del Parlamento Europeo dello studio Italian state beach concessions and Directive 2006/123/EC" Concessioni demaniali delle spiagge italiane e direttiva 2006/123/CE) commissionato dal dipartimento tematico C per la commissione per le petizioni a cura di Cristiana Benetazzo, professore di diritto amministrativo, Università di Padova, e Sara Gobbato, avvocato, foro di Treviso disponibile al seguente link:
LINK 1
Le conclusioni dello studio, tanto scientificamente autorevole,dimostrano che le nostre richieste avanzate al Governo e al Parlamento italiani sono legittime, non animate esclusivamente da interessi di parte. Suffragate appunto da una fonte terza, come il documento presentato all’Europarlamento, possono essere legittimamente sostenute, e con vigore, a Bruxelles per poter restituire certezza a tante migliaia di imprenditori che chiedono solo di fare al meglio il proprio lavoro.
Evidenziamo, di nuovo, il link con la notizia sull’argomento pubblicata sul sito di CNA Nazionale:
LINK 2
|