ROMA. CHIUDERE SUBITO LA PROCEDURA D'INFRAZIONE. ORA SI TENTA LA STRADA DELLA DEROGA.
Home Comunicati stampa ROMA. CHIUDERE SUBITO LA PROCEDURA D'INFRAZIONE. ORA SI TENTA LA STRADA DELLA DEROGA.

ACCEDI AL SITO

ROMA. CHIUDERE SUBITO LA PROCEDURA D'INFRAZIONE. ORA SI TENTA LA STRADA DELLA DEROGA. PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Martedì 12 Aprile 2011 16:17

12042011391

Confronto Governo, Regioni e Sindacati nazionali di categoria.

Nel corso del confronto congiunto tra le Regioni, il Governo e le Associazioni di categoria che si è tenuto oggi pomeriggio a Roma, in via della stamperia 8, presso il Ministero per i Rapporti con le Regioni e la Coesione Territoriale è emersa la volontà di rappresentare al Governo la necessità di una deroga alla problematica del mancato rinnovo delle concessioni demaniali marittime e la possibilità di ottenere una norma transitoria che vada oltre la scadenza delle attuali licenze demaniali fissata dall' UE al  2015. Hanno partecipato al Confronto gli Assessori regionali al turismo e al demanio, il Ministro On. Raffaele Fitto e i Responsabili nazionali dei Sindacati di categoria CNA Balneatori, SIB Confcommercio, FIBA Confesercenti, ASSOBALNEARI Confindustria e OASI Confartigianato. Il Coordinatore nazionale della CNA Balneatori Cristiano TOMEI, presente al tavolo con un'ampia delegazione dei Componenti del Consiglio nazionale dell'Associazione è intervenuto evidenziando la necessità

di archiviare immediatamente la procedura d'infrazione a suo tempo avviata dalla UE, approdare ad una legge quadro che contenga il riordino normativo in materia demaniale e una norma transitoria che vada oltre la scadenza delle attuali licenze demaniali fissata al 2015. Tale necessità è stata ribadita al fine di tutelare gli investimenti fin qui effettuati dai titolari di stabilimenti balneari, degli alberghi, dei villaggi turistici, dei campings e delle imprese della nautica operanti in ambito portuale demaniale marittimo. Più di un intervento ha sottolineato l'importanza della scadenza prevista a Dicembre 2011 dell'Osservatorio Nazionale che dovrà effettuare l'ultima analisi di monitoraggio sull'applicazione della Direttiva Servizi. Particolare attenzione verrà riservata già a partire da domani e per i prossimi giorni agli esiti della legge comunitaria e dei relativi emendamenti che potrebbero approdare secondo un indirizzo governativo alla archiviazione della predetta infrazione seguendo una via parlamentare.

 

Ultimo aggiornamento Domenica 17 Aprile 2011 12:43
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information