CREDITO PER IL TURISMO E PER GLI STABILIMENTI BALNEARI
Home Comunicati stampa CREDITO PER IL TURISMO E PER GLI STABILIMENTI BALNEARI

ACCEDI AL SITO

CREDITO PER IL TURISMO E PER GLI STABILIMENTI BALNEARI PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 14 Luglio 2011 10:52

3,6 miliardi di finanziamenti per alberghi e stabilimenti balneari.

Il progetto si chiama Italia & Turismo per la promozione e il rafforzamento della competitività dell'industria turistica. E' quanto annunciato ieri dal Governo per voce del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla quale contributo efficace ed immediato per sostenere le imprese turistiche in un momento di difficoltà. Otto sono gli istituti di credito che insieme ai consorzi di garanzia fidi delle maggiori associazioni nazionali di categoria opereranno per garantire il finanziamento in questione attraverso dei prestiti agevolati. Appena si valuteranno i termini del provvedimento comunicheremo alle imprese associate alla FABCNA balneatori i dettagli per le procedure volte alla operatività.


AGGIORNAMENTO SUI DETTAGLI E SULLA SCHEDA OPERATIVA:

onebit_27CLICCA QUIonebit_27

per visualizzare la descrizione tipologica e la scheda relativa al finanziamento

Il progetto presentato dal Ministero del Turismo coinvolge otto tra i maggiori istituti di credito italiani (Intesa, Unicredit, BPM, Popolare Sondrio, MPS, BNL e BPER) ed ha il pregio di focalizzare l’attenzione del mondo bancario alle imprese turistiche, mettendo a disposizione del settore un plafond di 3,615 MLD di euro per finanziamenti finalizzati ad investimenti, consolidamento del debito e anticipo liquidità.
Nel merito dell’accordo Ministero-Banche preme però sottolineare che non si tratta di prestiti agevolati, non vi sono infatti risorse aggiuntive messe a disposizione dell’Amministrazione Centrale, ma di prodotti per i quali vengono definite alcune caratteristiche di massima, quali l’importo massimo finanziabile, che varia da 750.000 euro per operazioni chirografarie a 12,5 Mln per operazioni con fondi BEI, la durata, da 3 mesi a 20 anni, lo spread minimo, le eventuali garanzie e i costi minimi e massimi del finanziamento, lasciando peraltro molta libertà alla singole banche nella definizione più puntuale di questi elementi.
Stiamo contattando le Banche coinvolte nell’accordo al fine di consentire comunque l’accesso a questo plafond di finanziamenti alle imprese nostre associate e la possibilità di utilizzare il supporto e le garanzie dei Confidi di nostra espressione.
Il progetto presentato dal Ministero del Turismo coinvolge otto tra i maggiori istituti di credito italiani(Intesa, Unicredit, BPM, Popolare Sondrio, MPS, BNL e BPER) ed ha il pregio di focalizzare l’attenzione del mondo bancario alle imprese turistiche, mettendo a disposizione del settore un plafond di 3,615 MLD di euro per finanziamenti finalizzati ad investimenti, consolidamento del debito e anticipo liquidità.

Nel merito dell’accordo Ministero-Banche preme però sottolineare che non si tratta di prestiti agevolati, non vi sono infatti risorse aggiuntive messe a disposizione dell’Amministrazione Centrale, ma di prodotti per i quali vengono definite alcune caratteristiche di massima, quali l’importo massimo finanziabile, che varia da 750.000 euro per operazioni chirografarie a 12,5 Mln per operazioni con fondi BEI, la durata, da 3 mesi a 20 anni, lo spread minimo, le eventuali garanzie e i costi minimi e massimi del finanziamento, lasciando peraltro molta libertà alla singole banche nella definizione più puntuale di questi elementi.
Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Agosto 2011 19:54
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information