CNA Balneatori. "L'economia turistica balneare punto di forza del sistema Abruzzo". Ricevuta, scontrino fiscale e studi di settore.
Home Comunicati stampa CNA Balneatori. "L'economia turistica balneare punto di forza del sistema Abruzzo". Ricevuta, scontrino fiscale e studi di settore.

ACCEDI AL SITO

CNA Balneatori. "L'economia turistica balneare punto di forza del sistema Abruzzo". Ricevuta, scontrino fiscale e studi di settore. PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 21 Dicembre 2011 10:19

locandina politiche fiscali

L'81% degli stabilimenti balneari

(30.000 in Italia, 700 in Abruzzo)

è risultato congruo per il Fisco nel 2009.

 

Nel corso dell'iniziativa tenutasi a Pescara ed organizzata da CNA Balneatori per analizzare i problemi di carattere fiscale che dovranno affrontare proprio i soggetti operanti nel comparto durante la prossima stagione balneare, alla luce dell'articolo 2, c. 36-vicies del DL n. 138/2011, i balneatori si troveranno costretti ad emettere ricevuta o scontrino fiscale con riferimento alle operazioni tipiche degli stabilimenti balneari quali, prima esonerate:

- l'accesso agli impianti di balneazione;
- l'uso di spogliatoi, cabine e docce nonché dei servizi igienici;
- il noleggio di sedie a sdraio, lettini e ombrelloni.

Diventano inoltre soggette a ricevuta o scontrino fiscale le attività tipicamente connesse a quelle balneari che solitamente vengono effettuate nell'ambito degli stabilimenti, quali, ad esempio, il noleggio di pattini e di piccole barche non a motore.

Nell'ambito dell'emissione dello scontrino fiscale o ricevuta non occorre distinguere tra il versamento del saldo e dell'acconto del servizio: l'emissione del documento di certificazione dei corrispettivi diviene, infatti, obbligatoria con riferimento ad ogni pagamento ottenuto. Tuttavia, al fine di assicurare una migliore stima dei ricavi nell'ambito degli studi di settore, occorre distinguere i ricavi secondo la tipologia di servizi offerti:

1. abbonamenti giornalieri (lunedì-venerdì);
2. abbonamenti giornalieri (sabato-domenica);
3. abbonamenti entro 7 giorni;
4. abbonamenti entro 14 giorni;
5. abbonamenti entro 30 giorni;
6. abbonamenti stagionali.

Non si tratta di obblighi connessi alla fiscalità generale, tuttavia utili per una futura migliore revisione dello studio di settore che si riferisce al comparto. La CNA, nell'ambito del convegno, si è resa disponibile a trovare delle soluzioni che possono aiutare e limitare al massimo gli oneri amministrativi che i balneatori si troveranno costretti ad affrontare nella prossima stagione estiva. L'occasione è stata propizia per mettere l'attività dei balneatori sotto la lente degli studi di settore (vedi lucidi collegati all'iniziativa).


Ultimo aggiornamento Venerdì 23 Dicembre 2011 12:39
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information