Pesaro, i balneari chiedono risposte.
Home Comunicati stampa Pesaro, i balneari chiedono risposte.

ACCEDI AL SITO

Pesaro, i balneari chiedono risposte. PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 21 Febbraio 2013 11:58

PESARO FOTO

COMUNICATO STAMPA


PESARO: I concessionari di spiaggia in stato di agitazione

Concessioni demaniali ed erosione, alla vigilia del voto

i bagnini chiedono risposte alla politica



PESARO - Alla vigilia delle elezioni ed in vista della stagione estiva, i concessionari di spiaggia sottopongono alla politica le questioni che da tempo attanagliano la categoria.

Prima fra tutte la direttiva Bolkestein ed il problema relativo all'asta sulle concessioni demaniali marittime che attende ancora una soluzione. Per parlare di questo, di erosione marina e di altre questioni relative ai servizi di gestione spiaggia, i bagnini del litorale pesarese aderenti alla CNA hanno incontrato la capolista al Senato del Partito Democratico, nonché ex segretario provinciale dell'associazione, Camilla Fabbri.
In una affollata riunione - alla quale hanno partecipato tra gli altri anche il responsabile nazionale di CNA Balneatori, Cristiano Tomei, la presidente provinciale, Sabina Cardinali ed il responsabile provinciale, Antonio Bianchini - sono stati illustrati i problemi legati alla Bolkestein ed alle concessioni la cui recente proroga (dal 2015 al 2020), ha il sapore del contentino. "Un'inezia - secondo i bagnini - rispetto ai 30 anni richiesti in precedenza dai relatori al provvedimento presso la Commissione di Bilancio del Senato". Per questo i bagnini pesaresi chiedono alla politica di riprendere in mano al più presto la questione per contrastare il parere della Commissione Europea, contraria alla proroga e a favore di un'asta pubblica. La specificità delle attività balneari italiane, deve essere rivendicata con più forza. Chi negli anni ha investito risorse, creato infrastrutture e riqualificato il litorale non può essere penalizzato da norme che contrastano in pieno con lo spirito imprenditoriale e di servizio delle attività stesse.

Per questo non solo prosegue lo stato di agitazione da parte dei bagnini che, solo nelle Marche, contano circa 2mila imprese e 15mila addetti diretti. Non bastasse la Bolkestein i bagnini pesaresi sono alle prese con l'ormai annoso problema dell'erosione delle spiagge. Insomma, una serie di questioni alle quali la politica deve dare risposte.

Per parte sua la capolista al Senato del Pd, Camilla Fabbri, ha garantito il suo futuro impegno in sede parlamentare per affrontare le questioni della categoria. A cominciare dalla direttiva Bolkestein che va affrontata in sede nazionale ed internazionale, questa volta con una azione più incisiva e comunque definitiva.

Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Febbraio 2013 10:24
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information