

Tomei, cna balneatori:"l'eccessiva onerosità dei canoni pertinenziali , è una situazione oramai insostenibile, che lo Stato dovrà necessariamente prendere in considerazione".
Un importante contributo giuridico indirizzato al Delegato nazionale per il demanio marittimo, Luciano Monticelli,durante l'incontro nazionale con l'Agenzia del Demanio in tema di pertinenze.
clicca quì per leggere il parere " pro veritate " dell'Avv. Ettore Nesi di Firenze
PER LA MASSIMA DIFFUSIONE NEL TERRITORIO
Ai Componenti il Consiglio Nazionale
Ai Responsabili Regionali e Territoriali Ai concessionari demaniali associati C.N.A. Balneatori e p.c.: Luciano Monticelli Delegato nazionale A.N.C.I. per il Demanio marittimo Sindaco di Pineto
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Avv. Ettore NESI
Studio Legale Associato Paolini & Nesi Via F. Puccinotti, 30 Firenze
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sig. Emilio Vagnozzi Stabilimento Balneare Marechiaro Alba Adriatica ( Te )
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sig. Luigi Napolitano Presidente nazionale Comitato Concessionari Pertinenziali Italiani
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cari Colleghi,
in merito alla pesante problematica ascrivibile alle concessioni marittime classificate quali pertinenze demaniali, vi trasmettiamo il parere ' pro veritate ' formulato dall'Avv. Ettore Nesi al Sig. Emilio Vagnozzi, titolare, unitamente alla Signora Zucchetti Irene, dello stabilimento balneare denominato Marechiaro in Alba Adriatica, in provincia di Teramo ' Abruzzo.
Lo studio dell'Avv. Nesi , denso di contenuti e di riferimenti normativi, lo condividiamo in quanto estremamente adatto alla causa che, come Cna Balneatori, stiamo sostenendo per tentare di risolvere l'eccesiva onerosità rappresentata dai canoni cosiddetti pertinenziali che, rispetto ad un numero rilevante di concessionari, si pongono con caratteri di assoluta drammaticità.
Imprese, sane, vitali e trainanti nel contesto economico locale, che rischiano la chiusura a causa dell'incremento esponenziale dei canoni, che la legge finanziaria 2007, attraverso l'applicazione di coefficienti OMI (Osservatorio mercato immobiliare) ha portato a valori elevatissimi, in qualche caso anche al 1.000%.
Attualmente, per circa trecento di essi, c'è poco da scegliere : se si paga il nuovo canone, per evitare di perdere le concessioni, mancano i fondi per coprire gli altri oneri aziendali, particolarmente quelli di carattere tributario, sui quali ogni ritardo comporta l'applicazione di sanzioni e interessi di mora.
Situazione oramai insostenibile, che lo Stato dovrà necessariamente prendere in considerazione.
Lo studio dell'Avv. Nesi, che partendo da un caso singolo tratta e riguarda la situazione che drammaticamente stanno vivendo moltissimi concessionari italiani, lo indirizziamo a Luciano Monticelli, delegato Nazionale A.N.C.I. per il Demanio marittimo, affinchè lo recepisca quale apporto e contributo giuridico durante l'incontro che la settimana prossima, per la precisione il 06 giugno, sosterrà con il Direttore Generale dell'Agenzia del Demanio, dott. Stefano Scalera, in tema di pertinenze.
Ringraziamo l'Avvocato Ettore Nesi per la disponibilità accordataci a divulgare il suo importante studio sul quale vi saranno degli approfondimenti durante l'incontro che si terrà sabato prossimo ad Alba Adriatica.
A tal proposito e sin da ora invitiamo quanti ne fossero interessati ed in particolare il Presidente del Comitato Concessionari Pertinenziali, Luigi Napolitano, a parteciparvi.
Infine, al Signor Emilio e alla Signora Irene, titolari dello stabilimento balneare ' Marechiaro ' rivolgiamo un sentito ringraziamento anche a nome di tutti i concessionari pertinenziali .
Cordiali saluti,
Il Coordinatore nazionale
Cna Balneatori Cristiano Tomei |