LIGURIA, LA SPEZIA: CNA BALNEATORI IN ASSEMBLEA.
Home Comunicati stampa LIGURIA, LA SPEZIA: CNA BALNEATORI IN ASSEMBLEA.

ACCEDI AL SITO

LIGURIA, LA SPEZIA: CNA BALNEATORI IN ASSEMBLEA. PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 02 Aprile 2014 17:18

 Cna, balneatori Liguri in assemblea

 

               logo rai3

 

  

  

Importante assemblea di CNA Balneatori organizzata da CNA La Spezia Martedì 01 Aprile presso la sede provinciale. Sono 30.000 le imprese turistiche italiane che operano nel settore della balneazione (stabilimenti balneari, camping, alberghi, ristoranti, ecc.) e la Liguria e la nostra provincia in particolare ne rappresenta una grande parte essendo il turismo balneare una delle peculiarità del nostro territorio. Imprese che da alcuni anni si trovano in uno stato di profondo malessere per la mancata soluzione di problemi vecchi e nuovi che rendono precaria e incerta la loro stessa sopravivenza. Hanno partecipato per CNA Balneatori, tra gli altri, Cristiano Tomei  (Coordinatore nazionale),  Alessandro Riccomini  (Presidente regionale), Zolesi e Maurizio Giacomelli (rispettivamente Presidente e Responsabile provinciale di La Spezia), Gianni Botta (Presidente provinciale di Savona) e Cesare La Bozzetta (Presidente provinciale di Imperia). Nel corso dell'assemblea è stato illustrato il documento unitario redatto dalle maggiori associazioni nazionali  di categoria, Sib Confcommercio, Fiba Confesercenti, CNA Balneatori, OASI Confartigianato, Assobalneari Confindustria che unitariamente e a gran voce denunciano la situazione di evidente svantaggio competitivo rispetto alle imprese concorrenti ubicate in Paesi nostri diretti competitori (ove, per esempio, la durata delle concessioni è di gran lunga superiore alla nostra come la Spagna, il Portogallo e la Croazia)  aggravata dalla completa paralisi di nuovi investimenti che sono inibiti da un assetto normativo che va profondamente riformato eliminando la condizione di precarietà che attualmente caratterizza le imprese che operano su pubblico demanio. Tale condizione, unita all'altra paradossale di "impresa a tempo determinato" che si è venuta a creare, scoraggia gli investimenti, mortifica la professionalità e la peculiarità del "prodotto balneare" italiano costituito prevalentemente da piccole imprese familiari che sono state in grado, con il rapporto personale tra gestore e cliente, di garantire l'eccellenza del servizio e la fidelizzazione della clientela. I balneatori Liguri si sono riuniti alla Spezia per affrontare i temi del settore "Le regole per le concessioni demaniali marittime ad uso turistico ricreativo che hanno, sin qui, permesso e aiutato a crescere il complesso mondo della balneazione italiana, necessitano di una loro profonda ed estesa riscrittura perché ormai snaturate e profondamente modificate dalla cosi detta Bolkestein e da nuove leggi incomplete e precipitose. Necessitano soluzioni innovative che garantiscano modalità di affidamento delle concessioni, la loro durata, la natura delle opere, le delimitazioni dei beni demaniali, i criteri di determinazione dei canoni, le fattispecie estintive e modificative, la sovrapposizione di soggetti titolari delle funzioni". Le  associazioni di categoria concordano con quanto più volte sollecitato dalla Conferenza delle Regioni, da ANCI e UPI, di emanare al più presto una legge quadro per assicurare quel riordino organico e omogeneo dell'intera materia non più eludibile o rinviabile. In tale riordino è di particolare centralità ed urgenza la salvaguardia delle aziende attualmente operanti. In questi anni, prima della situazione di precarietà, la continuità delle imprese e con essa gli investimenti non solo di capitali, ma soprattutto del lavoro ha comportato occupazione per oltre 100.000 persone. Le imprese della balneazione ligure, ribadiscono indispensabile giungere al più presto ad una soluzione che garantisca tutte le imprese. A tal fine è urgente che il Governo individui al suo interno a chi assegnare una specifica delega per riavviare con la massima urgenza un tavolo di lavoro, confronto ed elaborazione tra istituzioni, forze politiche ed imprese. "Per fare ciò occorre una precisa scelta politica e un deciso impegno del Governo, del Parlamento e delle Istituzioni – dichiarano le Associazioni di categoria - a difesa della balneazione attrezzata italiana quale irrinunciabile fattore di qualità e di vantaggio competitivo nel mercato turistico internazionale del prodotto mare, superando gli ostacoli normativi e burocratici che impediscono gli investimenti per il suo ulteriore sviluppo".

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Aprile 2014 09:59
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information