Home Comunicati stampa CNA Rovigo. Concessioni balneari, imprese sulle barricate: “il Governo si faccia sentire”

ACCEDI AL SITO

CNA Rovigo. Concessioni balneari, imprese sulle barricate: “il Governo si faccia sentire” PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 16 Marzo 2016 10:43

Fonte: Rovigooggi.it


CNA ROVIGO L’assemblea delle imprese Cna per fare il punto sullo stato della vertenza che vede opposti i balenatori all’Unione europea

Concessioni balneari, imprese sulle barricate: “il Governo si faccia sentire”

 

 

Rosolina - Proroga di trent’anni per le attuali concessioni. Avvio dell’evidenza pubblica solo per le nuove. Mobilitazione generale della categoria. Richiesta al governo Renzi di far sentire la propria voce, esattamente come altri Paesi europei hanno voluto e saputo fare. E’ la “linea del Piave” su cui si sono attestati i balneatori polesani aderenti alla Cna Rovigo, che a Rosolina, si sono riuniti in assemblea per fare il punto sullo stato della vertenza che li vede opposti, ormai da anni, all’Unione europea. 

Nodo del contendere il destino delle attuali concessioni demaniali marittime che a Bruxelles, complice una contestata interpretazione della “direttiva servizi”, la cosiddetta “Bolkestein”, qualcuno vorrebbe mettere subito all’asta, sottraendole agli attuali concessionari.

Questo il messaggio che i balneatori della provincia di Rovigo hanno voluto lanciare alle Istituzioni con i saluti del Sindaco Franco Vitale di Rosolina, l’intervento della Vice Presidente Provinciale CNA Emanuela Marangon, del responsabile nazionale della CNA balneatori Cristiano Tomei, e con gli interventi dell’On. Diego Crivellari e dell’Assessore Regionale Cristiano Corazzari.

Dopo i saluti introduttivi il Sindaco del Comune di Rosolina ha manifestato il suo apprezzamento per l’iniziativa in un momento così difficile e complicato per la categoria.

La Vice Presidente CNA, Emanuela Marangon, ha ricordato come la categoria sia pronta anche al «muro contro muro, se necessario», ha ribadito la “linea Maginot” su cui la categoria si è assestata («Proroga di trent’anni per le attuali concessioni, evidenza pubblica e aste solo per le nuove»).

La Regione veneto era rappresentato dall’Assessore Regionale Cristiano Corazzari che sulle tematiche legate al turismo ed alla balneazione in particolare ha espresso il suo interesse e disponibilità a collaborare per risolvere i problemi in discussione in questi giorni anche facendosi portatore degli interessi delle imprese polesane presso il collega con la delega al Turismo.

Molto sentito l’intervento del responsabile nazionale della CNA Balneatori Cristiano Tomei che nel fare la cronistoria dei rapporti tra il Ministero interessato e l’Unione Europea ha difeso con intransigenza la linea della CNA Balneatori nel chiedere un allungamento delle concessioni demaniali marittime a 30 anni e la non evidenza pubblica. L’esempio più volte citato dal tecnico dell’Associazione dei balneatori è stata la legislazione Spagnola e Portoghese che ha fissato la durata delle concessioni in 45 anni. Tomei ha continuato dichiarando come i balneatori, intanto, possano incassare il sostegno convinto delle Regioni italiane considerata la partita in gioco in cui non ci si può permettere di perdere 30mila imprese.

Gli ha fatto eco l’On. Diego Crivellari precisando la sua adesione all’intergruppo per formulare una nuova proposta di legge che tenga conto degli investimenti realizzati dai balneatori italiani e, quindi, anche polesani e che dia una prospettiva a queste imprese.

15 marzo 2016
Risultati immagini per logo per rassegna stampa

 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Marzo 2016 11:44
 

Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Facendo click su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di pi sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information